Cinguettio
a cura di Corrado Sforza Fogliani
1-2) Deserti d’occidente. Intervista allo scrittore algerino Boualem Sansal: “Arrivano le moschee e scompaiono i simboli ebraici e cristiani. L’islamizzazione dell’Europa è rapida e agisce in profondità” (IL FOGLIO 28-29.10.’17)
Le proposte di aggiornamento della rubrica non attribuiscono alcun diritto, neppure di rimborso delle eventuali spese
Al pari, non danno diritto a risposta né all’inserimento sul sito, sottoposto all’insindacabile giudizio della Confedilizia, responsabile del sito
La riproduzione dei testi è libera, citando la fonte
La pubblicazione di testi altrui non significa sempre condivisione o totale condivisione: fra gli scopi di questa rubrica c’è anche quello di aprire un dibattito libero e di fornire spunti di conoscenza e di confronto
A partire da una certa data, ogni cinguettio è contraddistinto da un asterisco, a differenziarlo dagli altri
ARCHIVIO CINGUETTII
*1-2) E’ nata la società dei cretini. Che non sa e, pertanto, odia e disprezza quelli che ancora sanno, i competenti e gli esperti. L’uomo postmoderno infatti di tutto parla e tutto giudica (Italia Oggi 16.3.’18)
*1-2) Chi pesca un nero trova un tesoro. Con i migranti si guadagna sempre. In Calabria scovata l’ennesima coop che si intascava i soldi destinati ai profughi. Ma c’è chi fa affari anche sui rimpatri: un’agenzia faceva la cresta sui biglietti dell’aereo (Libero 14.3.’18)
*1-2) Hanno fatto fare indebitamente a Benedetto XVI degli elogi sperticati a papa Francesco. Vaticanisti compatti in fake news. E i media di tutto il mondo hanno diffuso senza fiatare (Italia Oggi 15.3.’18)
*1-2) La truffa dei viaggi di rimpatrio. Per un viaggio a Dacca il biglietto costava 1.866 euro, ma lo Stato ne ha rimborsati 5.523. Quando invece si ricorre a un charter si deve pagare 220 mila euro (Libero 14.3.’18)
*1-2) Truffa ai danni dello Stato. Primo arrestato: lucrava sui migranti. La politica dorme, ci pensa la magistratura. Ai domiciliari l’imprenditore bresciano che guadagnava 7.000 euro al giorno sull’accoglienza. L’accusa: stipava decine di profughi in strutture inadeguate dichiarando numeri falsi (La Verità 28.10.’17)
*1-2) Dubbi sul nuovo Ecumenismo. La Chiesa di Francesco dialoga con i protestanti riscrivendo la propria storia. Altro che “nuova evangelizzazione”, rieleggere Benedetto XVI per capire i danni della Riforma (IL FOGLIO 31.10.’17)
*1-3) Possono pure fare le Leopolde, possono pure reclutare qualche majorette garantista, ma la cultura e la mentalità resta la solita. Non hanno in testa né l’habeas corpus né la difesa della proprietà. Non sanno che la proprietà, per un individuo e la sua famiglia, è presidio di libertà verso lo stato. Verso il partito, verso ogni nomenclatura, verso qualunque prevaricazione delle autorità (Newsletter Capezzone)
*La moda partita a Londra arriva in Italia. Al cinema con il cane. Più educato dell’amico che sghignazza e fa battute. Ma gli amanti dei gatti si sentono discriminati (Libero 27.3.’18)
*Puristi delusi. Gli elettori grillini si arrabbiano perché Di Maio vuole governare. In rete i simpatizzanti criticano l’accordo per le presidenze delle Camere (Libero 27.3.’18)
*1-2) Natura strabiliante. Le scimmie usano il filo interdentale: puliscono i denti con piume d’uccello. Una ricerca svela l’abilità dei macachi delle Nicobare con gli strumenti per l’igiene orale. Ma tanti animali utilizzano utensili. Il cacatua suona i tronchi per amore, le cornacchie stanano le prede con gli uncini di legno (La Verità 20.3.’18)
*1-2) Le Ong sono un pericolo per la democrazia. Le associazioni pro migranti, che rifiutano le leggi in nome di presunta superiorità morale e «anarchia del bene», rappresentano il mondo globalizzato in cui gli Stati contano sempre meno. Sostituiti da entità sulle quali i cittadini non hanno il minimo controllo (La Verità 29.12.’17)
*1-2) Lo Stato usa il pugno duro solo con gli italiani. Il premier Gentiloni ha promesso “severità” contro chi alimenta la violenza sugli extracomunitari. Sacrosanta intenzione che però non ha mai espresso quando a subire i crimini per mano straniera sono stati i nostri connazionali. Il nodo da sciogliere è tutto qui (La Verità 6.2.’18)
*1-2) Dal 2009 a oggi le leggi fondamentali in materia edilizia sono state riviste 133 volte. Casa, riforma continua: una novità ogni 23 giorni. Per i privati 78 modifiche, dai permessi all’energia (24 ore 16.10.’17)
*1-2) Altro che lingua morta. Parliamo tutti i giorni il greco a nostra insaputa. L’antico idioma sta alla base di gran parte dei termini usati in informatica e nella new economy. Da “cibernetica” a “instagram” la radice è quella dei vocaboli usati da Aristotele, Socrate e Platone (Libero 11.2.’18)
*1-2) La nuova teoria illustrata dal “New York Times”. Benedetto e salvifico tradimento. Da tabù a via maestra per consolidare un rapporto e riscoprirsi amanti combattenti (Libero 13.2.’18)
*1-2) L’intervista ad Arthur Laffer. «Lasciare l’Ue è la cosa migliore per l’Italia». L’economista, che fu uno dei più ascoltati consiglieri di Reagan in materia fiscale, è molto preoccupato per l’Europa: «Quando i tagli fiscali negli Usa avranno effetto e il processo di crescita di Trump sarà cominciato, il dollaro diverrà molto più forte dell’euro» (La Verità 6.10.’17)
*1-2) Facebook e Instagram, ma anche Amazon e Google, inviano pubblicità agli utenti giusti sfruttando i dati che gli stessi senza saperlo immettono con post, like e anche passeggiate. Ecco come proteggersi (Milano Finanza 10.3.’18)
*1-2) Italia deferita dalla Ue. Imprese soffocate dai balzelli. Ma lo Stato non salda i suoi debiti. Malgrado le promesse del governo, la Pubblica amministrazione continua a pagare i fornitori con oltre tre mesi di ritardo. Intanto i commercialisti hanno perso 113 milioni con lo spesometro (Libero 8.12.’17)
*1-2) «Mai in auto con le colleghe». La fobia delle molestie si è trasformata in un delirio. Dopo aver licenziato il conduttore Matt Lauer, la Nbc vara un nuovo codice interno che vieta gli abbracci. La paranoia sulle violenze bandisce perfino la gentilezza (La Verità 29.12.’17)
*1-2) Se non mangiate broccoli sono cavoli vostri. Ortaggi invernali ricchi di proprietà nutritive e salutari, con poche calorie e zero colesterolo. Cincinnato li coltivava, Catone li magnificava. Belli e Trilussa li hanno celebrati in rime dialettali. E la varietà romanesca ha una segreta perfezione matematica (LaVerità 10.2.’18)
*1-2) Trump fa il duro e Kim si piega. Davvero l’America è tornata grande. Dopo decenni di dittatura impermeabile, l’arrivo di The Donald ha convinto la Corea del Nord a chiedere colloqui sul nucleare (La Verità 10.3.18)
*1-2) Ultimo danno della Fedeli: s’inventa la nuova grammatica “non sessista”. Il ministro presenta le linee guida sul linguaggio a cui dovranno uniformarsi gli impiegati del Miur, prof. compresi. L’obiettivo è eliminare d’imperio “l’omologazione delle donne al paradigma maschile” (La Verità 10.3.’18)
*1-2) La denuncia dei commercialisti. Pagare le tasse ci costa 60 miliardi solo di scartoffie e adempimenti. Gli oneri per imprese e professionisti saliti di 2,4 miliardi negli ultimi due anni. Intanto il fisco smette di dare la caccia agli evasori. Più facile spremere gli onesti (Libero 14.2.’18)
*1-2) “Il debito italiano è al limite: basta spese inutili o esploderà”. La Corte dei conti: è urgente invertire la tendenza. Gli uffici parlamentari: “Si rischia una manovra aggiuntiva dopo il voto” (Libero 14.2.’18)
*1-2) Le province abolite ci costano più di prima. Altro che soppressioni: la Commissione bicamerale sul federalismo fiscale ha approvato una relazione in cui si sostiene che gli enti abbiano una fonte di finanziamento stabile e definitiva. In arrivo una nuova tassa (Libero 14.2.’18)
*1-2) Sparisce l’Italia dei campanili: una parrocchia in meno al mese. Le chiese sono in difficoltà perché ormai solo un cattolico su tre va a messa. Anche le vocazioni sono in calo, mentre aumentano i seminaristi dall’Africa (il Giornale 11.2.’18)
*1-2) Che bello, senza Governo. Ormai è una regola in Europa: dove non c’è un esecutivo l’economia cresce (Libero 7.3.’18). Conclusione: lo stato cinquecentesco non sta più in piedi. Voglia di aria libera, cioè di comunità volontarie regolate da contratti di diritto privato come negli Stati Uniti: vivono così più abitanti di quanti ne abbia l’intera nazione italiana, e tutto questo nell’ambito di un (ordinato) pluralismo degli ordinamenti giuridici, non nuovo alla secolare esperienza (e storia) del nostro Paese
*1-2) “Chi divide non è più Papa”. E in Vaticano c’è chi pensa all’impeachment di Bergoglio. Anche se lo stato d’accusa non è previsto molti prelati chiedono conto a Francesco delle sue scelte. Altrimenti… (il Giornale 25.9.’17)
*1-2) Migliaia ogni anno via dall’anagrafe per poter sfuggire alle mani del fisco. A Parigi è attiva un’associazione che presta i vestiti a chi ha un colloquio di lavoro ma non può permetterseli (La Verità 6.2.’18)
*1-2) La foiba nascosta per 60 anni. Nelle foto l’orrore partigiano. A pochi chilometri da Gorizia la fossa con i resti di 57 soldati italiani arresisi alla truppe di Tito e massacrati (il Giornale 11.2.’18)
*1-2) Da Reggio a Torino in 29 ore. Per i treni una giornata folle. Il caos a Roma contagia tutta la rete. Treni pendolari cancellati e per l’Alta velocità ritardi fino a sette ore (il Giornale 27.2.’18)
*20 centimetri (previsti) di neve bloccano i treni in tutta Italia (Il Fatto Quotidiano 27.2.’18)
*L’odissea a bordo di un Frecciarossa. Da Firenze a Roma in otto ore. “Ma ci scusiamo per il disagio” (la Repubblica 27.2.’18)
*1-2) Due fiocchi e Roma va in tilt. Tanto la Raggi sta al caldo… Dieci centimetri di neve paralizzano la città. Sindaca in Messico a parlare di clima, torna dopo le critiche (il Giornale 27.2.’18)
*1-2) Pensiero forte. La vita troppo comoda fa male alla salute. Viviamo nell’era del comfort prodotto dalla tecnologia. Ma il nostro corpo, spiega Daniel Lieberman, studioso di Harvard, è ancora quello degli uomini primitivi. E non è adatto “a trascorrere le giornate seduto in poltrona fissando uno schermo” (La Verità 6.2.’18)
*1-2) Sentenze arcobaleno. Hanno due figli con l’utero in affitto. Il tribunale: sono entrambi “papà”. Decreto a Livorno autorizza la rettifica dei certificati di nascita, nonostante il divieto di maternità surrogata previsto dal nostro ordinamento. Il 23 febbraio protesta del bus della libertà contro la decisione (La Verità 6.2.’18)
*1-2) La vera discriminazione in classe la fa chi vuole una scuola mediocre. La preside che rivendica di avere pochi immigrati svela un problema reale: gli stranieri rallentano i compagni e i disabili sono lasciati senza insegnanti di sostegno. Ma promuovere tutti è più facile che migliorare le cose (La Verità 10.2.’18)
*1-2) I conti dell’ultimo esercizio di Montepaschi. La banca dello Stato (Mps) perde 10 milioni al giorno. Il rosso sale a 3,5 miliardi (+8,1%), ricavi giù del 6%. L’ad Morelli: “Raggiunto l’obiettivo patrimoniale”. Padoan: “Abbiamo rimesso l’istituto in carreggiata” (Libero 10.2.’18)
*1-2) Giochiamo, chissenefrega della salute. Più slot che letti d’ospedale. L’Italia è malata d’azzardo. Oltre 400mila le macchinette mangiasoldi, ferme a 280mila le brande per i malati. E mentre lo Stato taglia i fondi alla sanità, incassa 9 miliardi con scommesse e affini (Libero 7.2.’18)
*1-2) Dal presepe cattolico via Gesù, dentro i profughi. In un “volantone” natalizio, CL sostituisce la Sacra Famiglia con i migranti. E’ il segno di una Chiesa che, sedotta dall’ideologia, ha dimenticato Cristo (Libero 26.11.’17)
*1-2) L’economia va così bene che la Borsa crolla. Il calo è fisiologico dopo nove anni di crescita. Il paradosso è che le vendite sono state scatenate dai dati positivi su lavoro e Pil degli Usa. Le banche d’affari temono sia finita la droga dei tassi zero (La Verità 7.2.’18)
*1-2) Più facile fidarsi di chi ama cani e gatti. Se votate gli animalisti non siete bestie. Il programma di Brambilla: cure veterinarie scontate e fuori dal redditometro, pene severe per i maltrattamenti (Libero 11.2.’18)
*1-2) Mondo capovolto. L’economia va bene, finanza e Borsa scappano lontano. Dopo le notizie positive su Pil e lavoro negli Usa, scattano vendite in blocco. La ripresa toglierà la droga dei tassi zero (La Verità 7.2.’18)
*1-2) Il processo a Papa Francesco. Il cattolicesimo sta andando incontro alla più grande trasformazione da molti secoli in qua: entro trent’anni i suoi bastioni saranno in Sudamerica, Africa e Asia. Indagine su come il Papa sta rivoluzionando, non senza divisioni, la più grande religione al mondo (IL FOGLIO 27.11.’17)
*1-2) Il sano crollo di Wall Street. La Borsa scende perché l’economia sale. Dopo anni di droghe monetarie gli Stati Uniti sono tornati a crescere. I salari aumentano, l’inflazione e i rendimenti potrebbero rialzare la testa. Così i mercati temono di perdere il potere del controllo a tutto vantaggio di chi produce (Libero 7.2.’18)
*1-2) Nuovo muro anti-bitcoin in Cina. Dopo la messa al bando delle piattaforme di scambio sulle criptovalute e della raccolta di fondi tramite le Ico, adesso Pechino cerca di bloccare i siti web legati al trading sulle monete virtuali. Ma molti operatori privati utilizzano particolari software per eludere i controlli (MF 6.2.’18)
*1-2) La Cassazione interviene su una questione dibattuta tra giudici di legittimità e di merito. Tari/Tarsu, tariffe insindacabili. E’ escluso l’obbligo di motivare le scelte tariffarie (Italia Oggi 5.2.’18)
*1-2) La vicenda in una elementare in provincia di Milano. Lo svarione della maestra «Si scrive zebbra, con due b». L’insegnante corregge il bimbo, che aveva composto la parola nel modo giusto. E’ lo stato della scuola italiana: l’istruzione è un concetto superato (Libero 30.11.’17)
*1-2) Cronache dell’invasione. I pochi che espelliamo tornano con i ricorsi. La Corte europea dei diritti dell’uomo contesta l’accordo fra Italia e Sudan per il rimpatrio degli irregolari che arrivano qui. Così rischiamo di doverceli riprendere. A sollecitare i giudici è stata l’Asgi, già in pista per smontare le nostre politiche (La Verità 12.1.’18)
*1-2) Inciviltà fiscale. Per pagare tasse e balzelli servono 238 ore all’anno. Malgrado lievi miglioramenti, l’Italia è ancora al 112esimo posto nel mondo per il carico tributario sulle imprese e il tempo necessario agli adempimenti (Libero 3.1.’18)
*1-2) Poca riconoscenza dell’ingegnere per il grande amico e sodale. L’odio per il Cav fa litigare De Benedetti e Scalfari. L’editore bastona il giornalista: “Rivelando di preferire Silvio a Di Maio ha nuociuto a Repubblica”. Ma Eugenio ha detto una cosa ovvia (Libero 4.12.’17)
*1-2) Una situazione comune a tutte le città italiane. Il vero posto fisso è chiedere l’elemosina. I mendicanti africani sono presenze costanti agli angoli delle strade e davanti ai negozi. E gli sfruttatori prendono il pizzo (Libero 21.1.’18)
*1-2) Sono pochi gli italiani che scelgono di lasciare scritte le ultime volontà sui propri beni: lo 0,12%. La Liguria prima in classifica, in coda il Veneto. Cresce il numero di chi devolve in beneficenza. Solo 76.000 testamenti (Corsera 14.1.’18)
*1-2) Sono 700mila i neri intrappolati sulle coste del Mediterraneo. Rispedire a casa gli africani costa alla Ue 44 miliardi. E’ iniziato il rimpatrio dei migranti dai lager libici ai Paesi di origine. Operazione costosissima che però può risolvere una situazione grave (Libero 14.1.’18)
*1-2) Che brutta scuola: cellulari sì, ginnastica no. I bambini italiani si muovono pochissimo. Alle medie, due su tre non riescono neppure a fare le capriole. Eppure il governo taglia i già scarsi fondi destinati all’educazione motoria. E, in compenso, dà il via libera all’utilizzo degli smartphone in classe (La Verità 30.12.’17)
*1-2) George Soros finanzia l’associazione che fa causa ai Comuni antimmigrati. L’Asgi ha supportato le battaglie delle straniere per ottenere il bonus mamma da 800 euro e i ricorsi degli attivisti contro le città che volevano regolare l’arrivo di extracomunitari. Grazie ai denari del magnate (La Verità 30.12.’17)
*1-2) I preti combina guai della «teologia dell’immigrazione». Dal parroco padovano in balìa di uno spacciatore a don Biancalani, multato perché non segnala il suoi «ospiti» alla questura (La Verità 30.12.’17)
*1-2) La campagna contro gli abusi sessuali si è trasformata in psicosi. Se l’abbraccio è una molestia questo mondo non è umano. La tv americana Nbc invia ai dipendenti una circolare per regolamentare il gesto più naturale che esista, in modo che non sia frainteso: una follia (Libero 30.12.’17)
*1-2) Crolla il bitcoin, crescono i pentiti. Dopo le autocritiche dei pionieri, anche il fondatore dell’ethereum si dissocia: «Le criptovalute sono nate contro la finanza, ora sono solo gioco ad arricchirsi» (La Verità 29.12.’17)
*1-2) Paghiamo tasse occulte per enti inutili. Per decenni la Gescal ha incassato 200 miliardi di lire di fondi dichiarati poi incostituzionali. Non sono mai stati restituiti. Tra le decine di associazioni pubbliche, c’è il mistero dell’Inail: ha un avanzo di 32 miliardi di euro che non viene utilizzato (La Verità 29.12.’17)
*1-2) Cosa non fa l’aria di elezioni… Spending review alla rovescia. Ventimila assunti nei Comuni. Pubblicata la circolare per spiegare ai sindaci come stabilizzare un esercito di precari. Nuovi concorsi per i collaboratori (Libero 13.1.’18)
*1-2) Se sei arabo entri gratis. Gli italiani devono pagare. Al Museo egizio di Torino basta presentarsi con la carta d’identità di una nazione mediorentale per ricevere due biglietti al prezzo di uno. E la pubblicità non è in italiano (Libero 6.1.’18)
*1-2) Senza vergogna. Anziché, pagare il Fisco controlla i suoi creditori. Più ispezioni sulle imprese che devono avere soldi dallo Stato. Tanto alla fine qualche balzello non versato si trova (Libero 7.1.’18)
*1-2) La Ue ci vieta di espellere i delinquenti. Per la Corte di giustizia europea non si può cacciare uno straniero in possesso di un permesso di lungo periodo “solo perché è stato condannato a una pena superiore a un anno”. La norma riguarda 2,3 milioni di immigrati (Libero 7.1.’18)
*1-2) Dopo l’attacco al presidente degli Stati Uniti. Chissà perché censurano chi elogia Trump. Amazon ha bloccato la distribuzione che racconta la vera campagna elettorale del repubblicano (Libero 7.1.’18)
*1-2) Diventa operativa la direttiva europea emessa nel 2015. Una nuova “tassa” sulle auto truccata da tasto d’emergenza. Da aprile sarà obbligatorio montare sulle vetture l’e-Call, dispositivo che dopo l’incidente allerta i soccorsi. Una voce di spesa in più su un mezzo già ingolfato dal fisco (Libero 7.1.’18)
*1-2) Da libera scelta a tassa: vivere “verde” ci farà finire al verde. I prodotti bio sono una fregatura.
Non fermatevi solo ai sacchetti. I cibi “organici” costano quasi sempre molto cari e hanno un sistema di controlli inesistente. Il Parlamento se ne frega e fa saltare la legge destinata a dare una stretta (Libero 5.1.’18)
*Oggi 17a CONFERENZA ORGANIZZATIVA a Roma dei QUADRI DIRIGENTI della Confedilizia
*Aerei, tassa d’imbarco verso il raddoppio. (Il Messaggero 9.11.’17)
*1-2) L’azienda di Giambattista Iosco è nel Ferrarese. “Che pena i giovani d’oggi. Al colloquio di lavoro fanno parlare la mamma”. Imprenditore non trova elettrotecnici da assumere: “Scappano quando gli dico che si può lavorare (con straordinari pagati) nel fine settimana” (Libero 26.11.’17)
*1-2) La classe media in Svizzera non solo non arretra ma cresce, creando impieghi ben remunerati. Con uno scarto di soli 23.800 voti la Svizzera non entrò in Europa. Se l’avesse fatto, oggi sarebbe ridotta ad un Belgio qualunque (Italia Oggi 4.1.’18)
*1-2) Gli effetti del piano di ristrutturazione. Il Monte chiude le filiali e i piccoli paesi protestano. Raccolte di firme e sindaci in fermento. Nelle frazioni dove Mps era spesso l’unico sportello i disagi maggiori (il Giornale 13.1.’18)
*1-2) Le motivazioni della sentenza che condanna il ministero a pagare i danni: il diritto dei proprietari prevale sull’ordine pubblico. Ricorso del Viminale. «Se occupate. Lo Stato risarcisca» (Corsera 11.12.’17)
*1-2) Il reddito di cittadinanza ingolosisce le folle. Mantenuti all’assalto. Un esercito di affamati bussa alle porte dello Stato per avere l’assegno di povertà. Migliaia di persone del Sud e perfino del Nord hanno già presentato la domanda di riscossione. I soldi ce li mettiamo noi. Un disastro. Previsti 500mila beneficiari, parecchi stranieri: dopo averli ospitati, dobbiamo finanziarli (Libero 11.12.’17)
*1-2) I SOLDI LI METTIAMO NOI. L’Inps ha stimato che il provvedimento riguarderà 500mila famiglie, per cui i beneficiari saranno 1,8 milioni. Costo totale: 2 miliardi. Da Nord a Sud: corsa al reddito d’inclusione. Quindicimila domande a Catania, oltre 7mila a Palermo, 3mila a Milano: in tutte le Regioni un esercito di affamati bussa alle porte dello Stato per avere l’assegno di povertà, che durerà 18 mesi. Possono ottenerlo pure gli stranieri (Libero 11.12.’17)
*1-2) Incidente mortale a Cesano Maderno. La tragedia dell’amore: travolti e uccisi dal treno sotto braccio a 70 anni. Lei raccoglie il cappello e cade, lui la aiuta. Il convoglio li ha uccisi mentre attraversano (il Giornale 13.12.’17)
*1-2) La metà degli studenti delle università persiane sono donne che mordono sempre più il freno. Le iraniane chiedono più libertà. Contro lo strapotere del clero non serve l’embargo. Anzi (Italia Oggi 3.1.’18)
*1-2) La Natività offesa dal presepe di San Pietro. Nell’allestimento davanti alla basilica spicca un uomo nudo e palestrato. La Sacra famiglia è relegata in secondo piano. Lo specchio di un cristianesimo flessibile, rappresentazione perfetta del gelo che attraversa il nostro mondo passerà alla storia (La Verità 30.12.’17)
*1-2) Hanno svuotato di significato la festa cristiana. Che rabbia la Sacra Famiglia ridicolizzata per vendere case. Gesù è sparito dal Natale: per rendersene conto basta guardare il presepe in piazza San Pietro. E Giuseppe e Maria diventano protagonisti di uno spot (Libero 30.12.’17)
*1-2) Gli iraniani finalmente si sono rotti degli ayatollah. Manifestazioni contro il carovita si trasformano in marce anti-regime. Trump si schiera con la protesta: «Il mondo ora guarda a Teheran» (Libero 31.12.’17)
*1-2) Sentite le voci della piazza iraniana? Teheran dilapida risorse enormi per le sue campagne espansioniste e aggressive in medio oriente, a vantaggio della grandeur khomeinista ma a discapito dei cittadini esasperati che ora scendono nelle strade (Il Foglio 2.1.’18)
*1-2) Massimo Blasoni. «Basta tasse sulle tasse. L’unica via per crescere è meno spesa pubblica». L’imprenditore: «Coi governi di sinistra sono aumentate solo imposte e uscite dello Stato» (il Giornale 11.12.’17)
*1-2) La vera grande questione per la scuola oggi: quale didattica? Come capire il mondo? In Italia prevale ancora la vecchia lezione frontale, l’uso delle tecnologie è incerto e discontinuo, eppure è il linguaggio che i ragazzi usano e di cui abusano. E il patto tra scuola e famiglia va riscritto (ORIGAMI n. 106/’17)
*1-2) Una scuola senza insegnanti, dove si apprende dal confronto con gli altri e dove tutto si basa sullo stimolo della creatività individuale, le conoscenza non servono perché saranno (e in gran parte lo sono già) a disposizione di tutti. Un’utopia? A Parigi l’Ècole42 funziona così (ORIGAMI n. 106/’17)
*1-2) Nascite, Pil, ambiente e fede. Le verità che vi nascondono. Educarsi al politicamente scorretto non è un semplice vezzo da ribelli, bensì l’unico antidoto contro il pensiero dominante che rischia di distruggere l’Occidente (La Verità 1.12.’17)
*Grasso incarcera Dell’Utri. «Il tribunale ha già deciso. E’ un detenuto come tutti» La sentenza del neoleader di sinistra: «Non diventi un caso eclatante solo perché è noto» (il Giornale 12.12’17)
*BITCOIN. Quando la moneta avrà fatto crac non salviamo chi si è fatto fregare (Libero 12.12.’17)
*1-2) In tilt la piattaforma ufficiale. Il Bitcoin va alle stelle. Vuol dire che crollerà. I grandi speculatori mettono le mani sulla cripto valuta più diffusa al mondo e nel primo giorno di quotazione alla Borsa di Chicago i «future» balzano a 18mila dollari. Ma la bolla è in agguato, com’è accaduto col petrolio. (Libero 12.12.’17)
*Meno tasse alle imprese. Vittoria di Trump, ora la riforma fiscale è legge (il Giornale 21.12.’17). Tanti auguri, di gran cuore, a tutti gli amici dei Cinguettii
*1-2) Deriva bioetica. I medici hanno il diritto di dire no alla morte. Ci aspettiamo che il presidente Mattarella rinvii alle Camere una norma che non prevede l’obiezione di coscienza e configura un intervento eutanasico attivo. Le associazioni cattoliche non si arrendono e contrasteranno l’abominio con ogni mezzo legale (La Verità 20.12’17)
*1-2) Le follie di Bruxelles. Trump taglia le tasse, Padoan lo rimprovera. Anziché imitarlo, l’Europa lo attacca. Un’incredibile lettera dei ministri dell’Economia dell’Ue (tra cui il nostro) contesta la riforma fiscale dell’amministrazione americana: «Viola la concorrenza e il libero commercio perché discrimina gli scambi» (La Verità 12.12.’17)
*1-2) La tassa sui turisti di Airbnb frutterà 3 milioni al Comune. Intesa con il colosso Usa per la riscossione dell’imposta. Gli ospiti pagheranno tre euro a testa per ogni notte (il Giornale 2.12.’17)
*1-2) “Grande o piccola non conta, funziona la banca competente”. Camillo Venesio, proprietario e ad di Banca del Piemonte, ritiene non necessaria la crescita dimensionale: “Importante è saper innovare e gestire i rischi. Noi puntiamo su un servizio personalizzato e su partnership adatte” (la Repubblica 12.9.’17)
*1-2) Sfida globale. Tagliamo le tasse o Trump ci distruggerà. La riforma fiscale mette in crisi l’economia europea, che rischia di perdere capitali e aziende, attratte da imposte basse e spaventate dai dazi contro le importazioni. Il prossimo Governo dovrà difendere con l’Ue il nostro diritto a essere competitivi (La Verità 5.12.’17)
*1-2) L’indagine per presunto peculato su fatti del 2012. L’ex senatore accusato di aver fatto beneficenza. Mantovani sotto inchiesta per l’iniziativa grazie alla quale i ragazzi terremotati sono andati in vacanza: “Così si distrugge la solidarietà” (Libero 5.12.’17)
*1-2) L’algoritmo della menzogna. La Silicon Valley è al centro di un clamoroso processo culturale in cui l’algoritmo non è più il simbolo di una formidabile emancipazione ma è una schiavitù che distrugge la libertà dell’individuo. Social network e non solo (M. Ferraresi, IL FOGLIO 4.12.’17)
*1-2) A Bologna il Pd abbatte un altro tabù. Gli asili comunali non sono più gratis. A caccia di fondi, il sindaco Merola introduce un contributo obbligatorio di 130 euro l’anno per chi entra nelle scuole materne (La Verità 2.12.’17)
*1-2) L’intervista, Costanza Miriano. “Divento monaca e dialogo in wi-fi con Dio”. Nel suo nuovo libro, “Si salvi chi vuole”, la giornalista propone una regola benedettina per un mondo sempre connesso e di corsa. “Voglio creare una comunità virtuale legata da preghiera e digiuno. E’ un modo per essere confratelli e radicarsi di più nella fede” (La Verità 25.11’.17)
*1-2) L’intervista, Massimiliano Fuksas. «Vedo i grillini e dico: aridatece Berlusconi». L’archistar icona della sinistra: «L’elettorato riformista è deluso. Dei 5 stelle è evidente la mancanza di preparazione. Il Cavaliere è un combattente. E il suo tratto antropologico distintivo è il suo essere seduttivo. Ha slanci di generosità genuini. Io ne so qualcosa…» (La Verità 21.11.’17)
*1-2) Una taglia come nel far west. Le Ong fanno business per portare i migranti: 800 euro per barcone. Sulle navi soccorso un tariffario che premia chi recupera più natanti carichi di disperati (il Giornale 22.11.’17)
*1-2) Solo fra qualche settimana la vecchietta terremotata, che ha atteso 37 anni la casa, avrà un tetto nuovo. La sua abitazione crollò nel sisma dell’Irpinia e fu trasferita in un container. Da allora sogna di vivere in uno dei duecento alloggi della ricostruzione (Libero 24.11.’17)
*1-2) La condanna del “massacratore di Srebrenica”. Ergastolo a Mladic, boia islamici nemmeno a processo. Il generale serbo unico colpevole. Ma ha usato gli stessi metodi efferati dei suoi nemici. Che invece oggi prosperano (Libero 24.11.’17)
*1-2) Lasciateci ingrassare in pace. In America offrire una bustina di zucchero è molestia. Noi, più tolleranti, la tassiamo. Dalla Francia alla Colombia, la battaglia globale contro le bibite dolci è un fronte unico, e ricorda molto quella contro le sigarette (IL FOGLIO 17.11.’17)
*1-2) La sessualità libera per le ragazze non è una conquista ma una trappola. Secondo la sessuologa Thérès Hargot la gioventù è ingabbiata da un modello maschile di prestazioni usa e getta e pornografia (La Verità 21.11.’17)
*1-2) La sinistra occulta l’impoverimento di massa. Più di 1 milione di giovani deve rinunciare a una formazione adeguata a causa delle condizioni economiche. Governo e sindacati nascondono i dati perché testimoniano un dramma: fra dieci anni soltanto il 35% degli italiani avrà competenze per un lavoro degno (La Verità 21.11.’17)
*1-2) La nostra gioiosa sottomissione comincia dalla musica e dai presepi. Esce oggi il nuovo libro di Maurizio Belpietro e Francesco Borgonovo, che racconta come l’Italia e l’Europa intera si stiano piegando all’avanzata musulmana. Oltre al terrorismo, ci sono molti altri pericoli (La Verità 21.11.’17)
*1-2) Costato 582 milioni di euro, potrà utilizzare per 30 anni il nome del museo parigino che ha prestato 300 opere. Louvre di Abu Dhabi: una città museo uscita dalle sabbie. La cupola di 180 m di diametro è diventata l’icona di Abu Dhabi (Italia Oggi 16.11.’17)
*1-2) Ennesima follia dell’Europa. Quote rom nella polizia. Risoluzione dell’Europarlamento: incoraggiare l’assunzione di nomadi tra i membri delle forze dell’ordine e nei mezzi d’informazione pubblici, garantendo ai loro rappresentanti posti perfino nel cda della tv di Stato (Libero 27.10.’17)
*1-2) Sinistra ossessionata. Vogliono levare la scritta “Dux”. Più che antifascisti sono ignoranti. Il solito Fiano (Pd) chiede l’abrasione della dedica a Mussolini sull’obelisco del Foro Italico a Roma. Una follia che non rispetta la storia (Libero 13.9.’17)
*1-2) I Consorzi anti-alluvione fanno acqua. I Consorzi di bonifica costano mezzo miliardo l’anno e dovrebbero difenderci dalle inondazioni. Tra i loro compiti, il controllo dei fiumi. Ma gran parte dei loro bilanci, soprattutto in Sicilia, finisce in stipendi (Libero 13.9.’17)
*1-2) Evviva gli sgomberi. La vera violenza è occupare le case degli altri. Attaccare le forze dell’ordine che hanno mandato via i migranti abusivi significa schierarsi con l’illegalità e incentivare nuovi reati (Libero 26.8.’17)
*1-2) E la pillola non serve più. Piccante meglio che dolce, il peperoncino allunga la vita. Protegge il cuore e fa dimagrire. Un elisir naturale di giovinezza che dosato con cura aiuta anche la virilità (Libero 3.11.’17)
*1-2) Prezzi opachi e scarsa liquidabilità. Diamanti da investimento, “offerte ingannevoli”: l’Antitrust multa le banche. Sanzioni per 15 milioni ai “broker” Idb e Dpi e agli istituti Intesa, Unicredit, Banco e Mps (il Giornale 31.10’.17)
*1-2) L’incredibile vicenda di Diego Olivieri. Un anno in galera da innocente e lo Stato gli chiede pure i soldi. Accusato di narcotraffico per le dichiarazioni di un pentito, assolto dopo cinque anni. Ma niente risarcimento. Anzi: deve pagare un’ammenda di 2mila euro (Libero 27.10.’17)
*1-2) E pensare che nel 1970 era stata dichiarata «debellata». Ogni anno 650 casi di malaria. Poi dicono che non c’è allarme. Al Nord due malati su tre e dal Sud non arrivano tutte le segnalazioni. Le diagnosi tardive sfiorano il 10%. E i ricercatori: non ci sono più fondi (Libero 17.10.’17)
*1-2) Bersani arruola Verdini pur di votare lo ius soli. Gli ex Pd considerano il leader di Ala come Belzebù. Ma sulla cittadinanza facile agli immigrati Pier Luigi dice: “Pronto alla fiducia, anche con Denis” (Libero 27.10.’17)
*1-2) Quote rom nella polizia: Europa impazzita. Il Parlamento Ue invita gli Stati ad assumere nomadi nelle forze dell’ordine e nei mezzi d’informazione pubblici. E i sindaci prima di sgomberare i campi abusivi dovrebbero chiedere il permesso a Bruxelles (Libero 27.10.’17)
*1-2) Penso sia il caso di suggerire alle Ferrovie dello stato, fra tanti cartelli inutili che affollano le stazioni, di metterne uno utile: un cartello che indichi la direzione dei treni sulla base delle città di destinazione. Così, siccome in partenza si sa se la 1° classe – ad esempio – è in testa o in coda, automaticamente si sa anche dove posizionarsi senza essere costretti a chiedere.
*La mossa di Trump sulle tasse: “Entro Natale un gigantesco taglio”. Depositata la riforma fiscale. Per le aziende il prelievo scende al 20%
*Il governo umilia i terremotati: pagate le tasse e indebitatevi. La commissaria De Micheli chiede le imposte arretrate agli sfollati: “Ma potrete ottenere un prestito da Mps” (il Giornale 3.11.’17)
*1-2) Continua l’iniziativa di “Libero”: i vostri racconti sugli animali. La modernità del gatto. Ha conquistato case, famiglie, librerie, tv e internet. Mentre il cane fedele e leale è fermo all’Ottocento (Libero 2.11.’17)
*1-2) Lo scandalo della ricostruzione. Dal sistema Consip-coop beffa per i terremotati: macerie e niente casette. Gli italiani del Centro colpiti dal sisma si preparano al secondo inverno senza alloggio (il Giornale 30.10.’17)
*1-2) I conservatori fanno propria la visione della società di Burke, che la concepiva come una partnership fra i vivi, i non nati e i morti: credono nell’associazione civile fra i vicini, piuttosto che nell’intervento dello stato (Roger Scruton, IL FOGLIO 24.10.’17)
*1-2) Il blitz del 2011 che ha affossato Berlusconi. Monti e la Merkel ci sono costati 47 miliardi. Il golpe che ha portato il professore a Palazzo Chigi ci ha fatto pagare una valanga di interessi sul debito (Libero 24.10.’17)
*1-2) Un latitante protetto dai magistrati. Battisti torna libero. Per forza: è comunista. Il trucco degli avvocati del terrorista funziona: dovrà subire un processo in Brasile, non può essere estradato (Libero 25.10.’17)
*1-2) Mps ritorna in Borsa e brucia altri 2 miliardi dei contribuenti. La banca senese prevede un valore delle azioni di 4,28 euro rispetto ai 6,49 pagati dal Tesoro per il salvataggio. La perdita si aggiungerà ai 5,4 miliardi già sborsati (Libero 25.10.’17)
*1-2) Il senatore pd celebra la rivoluzione russa. Mario Tronti, celebre teorico dell’operaismo ora nelle file dei democratici, a Palazzo Madama ha tessuto l’elogio della presa di potere dei bolscevichi nel 1917. Un evento «liberatorio» di cui si è dichiarato «figlio» (La Verità 25.10.’17)
*1-2) Dal giustizialismo giudiziario al sentimento che coltiva l’odio verso la casta politica (e non solo), dal localismo esasperato al sovranismo nazionalista, dal pauperismo anticapitalista al peronismo del cattolicesimo che si riconosce, culturalmente prima ancora che religiosamente, in Papa Francesco. Tanti “ismi” legati da un sottile ma robusto filo rosso (News Cisnetto)
*1-2) Una tassa a sorpresa su frutta e verdura. Dal 1° gennaio 2018 addio sacchetti di plastica e obbligo per i supermercati di tenere per la bilancia solo quelli ecologici. Ai negozi sarà vietato cederli gratuitamente. Il costo di 6 centesimi l’uno, ricadrà solo sui clienti. Un giro d’affari di oltre 400 milioni annui (La Verità 6.10.’17)
*1-2) I privilegiati della bontà. Dall’Unicef alla Fao, le allegre caste dell’Onu. Il budget lievita e gran parte dei fondi va in stipendi al personale. E’ l’aristocrazia umanitaria con vista sulla Senna, le Alpi e il Danubio. L’unica malattia che l’Oms non può curare è la burocrazia delle agenzie del Palazzo di vetro (IL FOGLIO 21-22.10.’17)
*Cartelle esattoriali, che botta: prescrizione fino a 10 anni. Altro che fisco amico, un emendamento allunga i tempi per avviare pignoramenti e fermi amministrativi (il Giornale 25.10.’17)
*Macron si annette la mozzarella. Secondo il presidente i formaggi italiani sono nettamente superiori al Camembert. Quindi non possono che essere francesi (L’Espresso 6.8.’17)
*Vicenda Bankitalia. Se fossimo nella Prima Repubblica ci sarebbero tutti gli elementi per una crisi di governo. Ci si accontenterà dello sputtanamento collettivo (News Cisnetto)
*Processi lumaca insostenibili. Ci costano 40 miliardi l’anno. In Italia i tempi per una sentenza nelle procedure civili sono di 991 giorni. Il doppio di Francia e Germania (il Giornale 18.10.’17)
*1-2) “Il vostro rappresentante [in Parlamento] vi deve non solo la sua attività, ma anche il suo discernimento: ed egli vi tradisce invece di servirvi, se sacrifica quest’ultimo alla vostra opinione” (Edmondo Burke 3.11.1774, da Il Foglio 2-3.9.’17)
*L’ultima botta l’ha ricevuta in Austria dove vince al primo colpo un premier di 31 anni. Il socialismo ripiega dovunque. Quando si riteneva che dovesse sostituire il comunismo (Italia Oggi 19.10.’17)
*«Sesso per fare carriera? Non è uno stupro ma solo prostituzione». L’avvocato Bongiorno contro le violenze sulle donne: «Sfruttare i ruoli maschili è una scorciatoia» (il Giornale 18.10.’17)
*1-2) Un bilancio delle ricerche sul lungo periodo. Più vicini alla depressione. Ecco come sono i figli delle coppie omosessuali. Dopo tanti studi poco attendibili, ora si può davvero capire cosa significa avere genitori dello stesso sesso (il Giornale 18.10.’17)
*Il Parlamento europeo ha deciso di attribuire il Premio Sakharov 2017 per la libertà di pensiero all’opposizione democratica in Venezuela. Per una volta, abbiamo di che essere contenti delle istituzioni europee, che hanno giustamente preso atto di una situazione politica terribile, nella quale populismo e dittatura hanno ridotto un Paese alla fame.
*Gli antisemiti davvero pericolosi. Indignatevi per l’Onu non per tre cretini (il Giornale 25.10.’17)
*1-2) Tre anni di purgatorio. L’inchiesta sull’Esposizione 2015 e la guerra al Csm col procuratore Bruti Liberati. Contro di lui accuse infondate. Robledo, il pm bandito da Milano perché indagava troppo (su Expo) (Il Fatto Quotidiano 19.10.’17)
*1-2) Legge appena entrata in vigore. Per il governo uno stupro vale 4.800 euro. Con 12 anni di ritardo, l’Italia si adegua alle norme europee sui risarcimenti alle vittime di delitti compiuti da nullatenenti. Ma le cifre stanziate sono ridicole: 7.200 per un omicidio. Una donna resa vedova da quattro clandestini: “Assurdo, si resta senza parole” (La Verità 21.10.’17)
*1-2) Lo scorso anno 185.000 nuovi italiani. Ci sostituiscono anche senza ius soli. L’Istat certifica l’aumento degli stranieri che ottengono la cittadinanza. Nel 2011 erano meno di 50.000. La maggior parte è sotto ai 20 anni e non è arrivata sui barconi. E a loro non è servita nessuna legge (La Verità 11.10.’17)
*1-2) L’illusione della Chiesa di sfruttare l’immigrazione per convertire il mondo. La rinuncia del Vaticano a un magistero chiaro per farsi accettare dalla mentalità dominante giustificata con il miraggio di portare al cristianesimo islamici e atei – Articolo di Gotti Tedeschi (La Verità 7.10.’17)
*1-2) E’ facile gridare contro il razzismo dalle terrazze del centro di Roma, di Trastevere, dei Parioli. E’ facile essere accoglienti con le periferie degli altri. E’ facile essere pro-integrazione restando a distanza di sicurezza, nel convegno-aperitivo, nell’intervista a Repubblica, nel forum in redazione… (News Capezzone)
*1-2) L’età media degli automobilisti è di poco inferiore ai 54 anni. I 60mila novantenni incollati al volante. Tanti gli anziani che, nonostante l’età, continuano a guidare. Il record è in Lombardia, dove sono quasi novemila (Libero 3.10.’17)
*1-2) Il rimosso del caso Mastella. Adesso che si è capito che il governo Prodi è caduto per iniziativa diretta della magistratura, forse è ora di ripristinare il filtro tra giustizia e politica voluto dai padri della Costituzione più bella del mondo (IL FOGLIO 15.9.’17)
*1-2) Il Papa dai profughi. Bologna si arrende al ragù senza maiale. Per la visita di Francesco, gli organizzatori bandiscono la carne di suino. E la comunità musulmana loda il Pontefice (La Verità 3.10.’17)
*Migranti d’organi. Costretti a vendersi un rene o una cornea. Per pagarsi il viaggio da Medio Oriente e Africa. Un business milionario sulla pelle dei profughi (L’Espresso 1.10.’17)
*Il primato degli svarioni è di Cinquestelle. Ma anche Renzi non scherza quando sfida il latino (L’Espresso 24.9.’17)
*Veneto e Lombardia non sono la Catalogna. Per cui il referendum, anche se fosse vinto dai leghisti, non servirebbe a niente (Italia Oggi 4.10.’17)
*A Dunkirk Churchill ordinò: “Salviamo anche gli animali”. Nell’epica evacuazione di 400mila soldati del 1940 i britannici non si dimenticarono dei cani e dei gatti (il Giornale 6.8.’17)
*1-2) Le Paoline lodano Lutero e lo usano come testimonial a favore dello ius soli. Sulla «Domenica», il foglietto della messa, è comparso un elogio del protestantesimo aperto all’«accoglienza dello straniero» (La Verità 3.10.’17)
*1-2) “Senza perifrasi edulcoranti, l’Unione Europea è un progetto ideato e realizzato dall’aristocrazia finanziaria a proprio beneficio esclusivo e, conseguentemente, in aperto antagonismo tanto con il vecchio ceto medio imprenditoriale borghese, quanto con le vecchie classi lavoratrici proletarie” (D. Fusaro, Tempi, 21.9.’17)
*1-2) Lo stato ci sta fregando. Sottratti due miliardi dai fondi dell’8 per mille. Negli ultimi 20 anni gran parte dei quattrini versati dai contribuenti per finalità sociali sono stati dirottati verso il bilancio pubblico (Libero 26.9.’17)
*1-3) Nel pieno delle polemiche sulla giunta Raggi e sui problemi di decoro urbano che investono la Capitale, il Comune di Roma si prepara ad assumere 583 persone. Lo riferisce il Campidoglio, sottolineando che lo prevede il nuovo Piano di assunzioni 2017-2019 che la Giunta capitolina si appresta a varare. Prima della fine dell’anno saliranno quindi a 2.424 i lavoratori assunti a partire da giugno 2016, ovvero dall’insediamento dell’Amministrazione Raggi: 638 insegnanti, 574 educatori, 1.212 tra amministrativi e tecnici (Qui Finanza, 20.9.’17)
*1-2) Il fisco incassa, ma non paga. Fatture saldate dopo 43 giorni. Pochissimi enti pubblici rispettano il termine di legge di un mese per liquidare i propri fornitori. Tra i ritardatari anche gli esattori come Equitalia, Inps e Inail (Libero, 1.10.’17)
*A una recente vendita d’asta, a Milano, una “Merda d’artista n. 069” di Piero Manzoni è stata battuta per la cifra record di 275.000 euro (IL FOGLIO, 24-25.12.’16)
*1-2) Bambini abbandonati a se stessi. Negli ultimi quattro anni sessantamila minori non accompagnati sono arrivati in Italia. Lo Stato spesso non è in grado di proteggerli. Dove finiscono? (L’Espresso, 1.10.’17)
*«Spie, lapidazioni e frustate la morta nella Mosul dell’Isis». Il racconto degli iracheni fuggiti dal Califfato: «A scuola non c’è matematica. Il “+” è abolito, ricorda i cristiani» (il Giornale, 14.12.’16)
*1-2) Ancora 2.834 famiglie senza tetto. Colpa degli appalti dati alle coop. A un anno dal sisma consegnati solo 815 prefabbricati su 3.649. Bastava affidarsi alle eccellenze italiane del settore per realizzare, a costi molto contenuti, abitazioni in legno a prova di scossa e di lunga durata (La Verità, 26.9.’17)
*Se io saprei citare Borges. Strafalcioni grammaticali, cantonate in geografia, autori sbagliati: piccolo sciocchezzaio di Palazzo (L’Espresso, 24.9.’17)
*1-2) Ci vogliono almeno 1.600 giorni per una sentenza definitiva. Ma i magistrati sono in lotta per il Csm. E la politica pensa solo a difendersi dalle indagini. Inchiesta su un sistema malato (L’Espresso, 24.9.’17)
*L’8 per mille adesso rastrella troppi soldi. Il meccanismo che intercettava 209 mln nel 1990 ne ha raccolti 1.100 nel 2014 (Italia Oggi, 4.11.’15)
*Fa discutere, in America, il saggio “iGen” della psicologa Jean M. Twenge. Sotto accusa lo smartphone, responsabile della solitudine e della tristezza dei ragazzi (L’Espresso 3.9.’17)
*La Svizzera vieta il burqa in pubblico. Diecimila franchi di multa per chi lo indossa (Libero, 25.11.’15)
*Se vogliamo godere della pace dobbiamo fare la guerra (Marco Tullio Cicerone, il Giornale 30.11.’15)
*1-2) Leggi da suicidio. “Uccido per l’Isis”. Ma è vietato espellerlo. Un islamico s’è scagliato contro la polizia: ha dei precedenti però è impossibile allontanarlo perché è richiedente asilo (Corsera 3.9.’17)
*A 6 km dal Duomo di Milano tra insulti, risse e droga. Il racket degli alloggi. “Qui siamo tutti abusivi” (Corsera 10.7.’17)
*1-2) Altro record mondiale dell’Italia. In un anno 1488 scioperi. Calano i posti fissi e crescono le braccia conserte. Le maestranze si astengono sempre più dal poco lavoro rimasto, danneggiando i cittadini che si danno da fare. Il Pd dice che vuol riformare il sistema ma in Parlamento insabbia tutto (Libero 23.6.’17)
*Festa nazionale del condominio ad Ascoli Piceno. Iniziative in altre città
*1-2) Li abbiamo riempiti di soldi invano. Aiutare gli africani è un’idiozia. E’ un’illusione pensare che si possano stroncare le immigrazioni verso l’Italia spendendo miliardi nel Continente nero. I quattrini se li pappano i satrapi locali e la popolazione resta alla fame, anche perché priva di una cultura del lavoro. Chi scappa ha solo il miraggio del benessere e dell’impunità (Libero 10.7.’17)
*La grandissima maggioranza dei musulmani non è fatta di terroristii. Generalizzare è stupido. Ma riconoscere che c’è un legame tra islam e terrore è corretto (Hirsi Ali Ayaan)
*1-2) Minima sicurezza, tutti i numeri. Le carceri italiane sono un colabrodo. Evasioni agevolate da strutture fatiscenti, permessi premio che sembrano inviti alla fuga, incredibili sconti di pena: restare in cella è diventata un’impresa. E i delinquenti festeggiano (La Verità 14.7.’17)
*Carta d’identità elettronica? Ora non la vuole più nessuno. Da Nord a Sud, è tutto un coro di lamentele da parte dei Comuni. Che sono tornati al vecchio documento cartaceo: “È più pratico” (il Giornale 1.11.’15)
*1-2) Dal pulpito. In Chiesa l’essenziale è adorare, non ascoltare, eppure tanti scelgono la messa in base al predicatore. In latino. Dove le messe tridentine vengono celebrate regolarmente, le presenze aumentano. Neocatecumeni. Gente che si spende, e allora si chiude un occhio sui loro settarismi (IL FOGLIO 19.12.’16)
*Il ritorno dei lupi fa paura ai pastori. “Pronto un piano per abbatterli” (la Repubblica 14.2.’16). Ma l’UE lo vieta. Venissero loro, a farsi sbranare
*1-2) La messa sta finendo. I cattolici praticanti sono in calo, anche con Papa Francesco. Il grande declino di un rito (con qualche eccezione) raccontato dal critico liturgico. Tra presepi in soffitta, chiese trasformate in musei e campane messe a tacere. Un’inchiesta (IL FOGLIO 19.12.’16)
*La mossa anti-Concordato. Civati vuole 600 milioni dal Papa. L’ex Pd chiede che l’inoptato dell’8 per mille finisca in un fondo statale: “Bergoglio è d’accordo” (Libero 25.3.’16)
*1-2) E’ ufficiale: abbiamo un Fisco da matti. Come salvare lo stipendio dalle tasse. Sapevate che restano più soldi in tasca con un reddito di 36.000 euro che con uno di 39.000? Sembra incredibile, ma per il gioco delle aliquote è così. Uno studio del Senato svela le disfunzioni del sistema. Guida pratica per evitare di essere depredati due volte (La Verità 5.8.’17)
*Ennesima tegola sulla casa: bloccati i soldi di chi vende. Chi compra può congelare la cifra versata per l’acquisto. E gli interessi vanno allo stato. L’ira dei proprietari (il Giornale 31.8.’17)
*1-2) Il Segretario di Stato Parolin mette una pezza sulle gaffe di Francesco: dalla vicinanza al tiranno Maduro, fino alle aperture sugli immigrati e ai silenzi sul caso Charlie. Ma per quanto tempo si potrà andare avanti di questo passo? (Libero 6.8.’17)
*Iran, elette 18 donne. L’ultima è esclusa: «Ha stretto la mano a uomini all’estero» (Corsera 1.5.’16)
*1-2) Lo Stato si divora la metà dei redditi. La pressione fiscale reale è al 48,8%. Sottraendo al Pil l’economia sommersa, che evade tutte le tasse, il peso di imposte e contributi aumenta di 6,5 punti percentuali (il Giornale 6.8.’17)
*Afghano fermato a Bardonecchia. Ha video di decapitati sul cellulare ma il giudice lo fa uscire di prigione (Libero 29.11.’15)
*1-2) Mancava la pista nera. Per difendere i buonisti delle Ong s’inventano il complotto di destra. Per “Famiglia Cristiana” dietro il sequestro della Inventa c’è una denuncia dell’organizzazione Defend Europe. Che però avrebbe solo documentato i fatti (Libero 6.8.’17)
*Il fondamentalismo islamico è un alibi per coprire ragioni politiche. Non dobbiamo trascurare le ragioni politiche che incontriamo sotto forma di fanatismo religioso (Jürgen Habermas)
*1-2) Dai cellulari in dotazione alle amministrazioni pubbliche sono partite migliaia di chiamate verso numeri ben poco istituzionali. Con un danno di quasi 8 milioni di euro. Porno, calcio e scommesse online: lo scandalo dei telefonini di Stato (la Repubblica 7.8.’17)
*Se 30 anni dopo si deve ricominciare da capo perché il giudice va in pensione la nostra è una giustizia fantasma o un fantasma di giustizia? (Italia Oggi 9.9.’17)
*1-2) I proprietari sono costretti ad ospitare gli immigrati pur di non pagare migliaia di euro di Imu su fabbricati vuoti. Ma invece di diminuire le tasse, ora vogliono aumentarle a chi ospita. Tempi miseri quelli in cui gli enti pubblici vogliono solo far cassa
*Gli stranieri stuprano più degli italiani. Rapporto tra denunce e nazionalità: i romeni sono meno del 2% della popolazione, ma sono coinvolti nell’8,6% dei casi (Libero 22.10.’16)
*1-2) Quasi 49 mila alloggi pubblici sono preda di abusivi e l’89% si trovano nelle città del Centro e del Sud. Ecco cosa si nasconde dietro le occupazioni dove a decidere sono i clan che cacciano i “regolari” (Corsera 2.9.’17)
*Metà reddito in tasse: autonomi spremuti più dei dipendenti. Con 80mila euro di entrate, un professionista versa al Fisco oltre il 50%. Gli altri “solo” il 45% (il Giornale 9.9.’17)
*Oggi, ventisettesimo convegno del Coordinamento legali della Confedilizia a Piacenza
*Ebraismo e cristianesimo, compreso anche l’islam, trasudano tutti e tre nettare di bontà e pietà solo fino che non hanno per le mani sbarre e manette, potere e patiboli (Amos Oz)
*Aler e gli occupanti abusivi. “Sette su dieci gli stranieri”. I nuovi dati dell’Azienda sugli inquilini senza titolo (il Giornale 10.7.’17)
*1-2) Il Papa «buonista» apre le porte all’Islam. Ha invitato ad essere «ospitali e caritatevoli con chi predice il Corano». Si scaglia contro i muri e chiede alle parrocchie di accogliere i profughi (Il Tempo 27.7.’16)
*Domani 16 settembre vi aspettiamo a Piacenza per il ventisettesimo convegno del Coordinamento legali della Confedilizia
*1-2) Corsi e alloggi riservati agli immigrati gay. Nel modenese si tengono incontri per spiegare ai profughi omosessuali come integrarsi. Con tanto di elenco dei locali “giusti”. Il progetto ha un effetto collaterale: dire di far parte della minoranza lgbt è un modo sicuro per ottenere subito lo status di rifugiato (La Verità 19.8.’17)
*Il Tar annulla l’esame perché troppo difficile. I 19 ex dipendenti di Buonitalia spa non passano il test all’istituto del commercio estero. Ma vanno assunti prima di chi ha vinto il concorso (Corsera 7.2.’16)
*1-2) Lo Stato fa più danni degli evasori. Dal ritardo nei pagamenti dei debiti al deficit delle infrastrutture, dalla burocrazia agli sprechi, alla corruzione: le inefficienze della Pubblica amministrazione ci costano quasi 150 miliardi l’anno, ben oltre i 110 del nero (Libero 15.8.’17)
*Le banche devono essere quotate. Per essere – dunque – in Borsa, cioè in mano all’Alta finanza
*1-2) Gentiloni e Alfano hanno dato 2,5 milioni a Save the children. Nel 2016 l’allora ministro degli Esteri e il collega dell’Interno hanno finanziato la Ong oggi accusata di contatti con gli scafisti. I soldi erogati per progetti sui minori (La Verità 9.8.’17)
*Al freddo e tutti a zappare. Ecco il Medioevo grillino. Il programma bandisce gas e petrolio, dal 2050 solo rinnovabili. I disoccupati? Vanno indirizzati alla terra (il Giornale 31.7.’17)
*1-2) I pericoli legati ai libretti di risparmio delle cooperative. Tutti i rischi del prestito sociale. Quando la Coop diventa banca. Nei supermercati ci sono depositi per 12 miliardi. Con il default delle triestine hanno perso i loro soldi 20mila soci (il Giornale 31.7.’17)
*Il fisco dal volto «umano»: per un euro, 5mila di multa. Il dl fiscale inasprisce le sanzioni per le partite Iva: basta un errore e si rischia grosso.(il Giornale 9.11.’16)
*1-2) Dalla Tunisia di Bourguiba al Marocco della principessa Lalla, il velo è stato a lungo rigettato dalle donne. Tutto cambia nel 1979 con Khomeini. L’Islam senza velo. Oggi consideriamo l’hijab normale. Ma a lungo le donne, da Teheran ad Algeri, hanno rifiutato di coprirsi. Poi sono arrivati i fondamentalisti (IL FOGLIO 9-10 aprile 2016)
*Disavventura per una famiglia toscana. Affittano casa agli immigrati: tutto distrutto (la Verità 12.11.’16)
*1-2) Ci stanno colonizzando. Italiani via, dentro i neri. Nel 2016 crollo delle nascite: siamo 134mila in meno. Ma il calo è compensato dai 135mila immigrati regolari in più. Fuga all’estero per scappare dalla crisi: se ne sono andati in 157mila, il triplo rispetto a quelli espatriati sei anni fa (Libero 7.3.’17)
*Gli spioni del web conoscono i debiti di 400mila italiani. Gli hacker hanno rubato dai computer di Unicredit le condizioni di alcuni prestiti. Ma nessuno è a rischio (il Giornale 1.8.’17)
*1-2) La Germania lucra sui prestiti. Avere affamato la Grecia frutta 1,3 miliardi a Berlino. Nessuna legge violata, ma cinico arricchimento su un Paese impoverito. Senza dimenticare i danni di guerra (il Giornale 13.7.’17)
*Vicenda allucinante: occupata nel 2002, sgomberata nel 2009 e di nuovo occupata nel 2010. Sono pochi 15 anni d’occupazione? Il gip ordina: fate sgombrare. Ma nessuno fa nulla (Italia Oggi 5.9.’17)
*1-2) Trucco ricongiungimenti. Ci portano i parenti e noi gli diamo l’assegno. Aumentano gli immigrati (50 mila) che ricevono un sussidio a prescindere dai contributi. E cresce il numero di chi “invita” genitori e fratelli: gli bastano 10 anni per prendere la pensione (Libero 20.7.’17)
*Record Mondiale. Durante questa legislatura ci sono stati 502 passaggi da un gruppo politici a un altro. Riguardano: 324 parlamentari, 191 deputati e 133 senatori (Il Fatto 31.7.’17)
*1-2) La tassa sui rifiuti delle Pubbliche Amministrazioni. Il governo evade la Tari: a Roma buco di 100 milioni. La sindaca reclama i crediti dell’Ama di Palazzo Chigi e ministeri. Ma non pagano neanche Asl e caserme (il Giornale 19.7.’17)
*Un gps per non perdere cani e gatti. Il servizio permette di seguire l’animale con un’app fuori e dentro casa (il Giornale 29.7.’17)
*1-2) La vera trasgressione in amore è la fedeltà. Le scappatelle dei Vip hanno una storia antica che affonda le radici nella letteratura: da Tristano e Isotta a Romeo e Giulietta. Ma il rivoluzionario è Ulisse che, nonostante i tradimenti, abbandona la meravigliosa Calipso per tornare dalla moglie Penelope (La Verità 25.7.’17)
*I 181 errori (su 220 articoli) nel codice appalti. «Una pessima figura ma avevamo molta fretta». Il consigliere Anac Corradino: bisognava rispettare la scadenza dell’Ue (Corsera 23.7.’16)
*1-2) Gli stilisti scoprono la nuova frontiera. Renderci tutti neutri con i vestiti unisex. Si va dai jeans che celebrano il «genere fluido» alla lingerie sexy per i maschi. E i grandi marchi hanno già fiutato l’affare (La Verità 25.7.’17)
*E’ il nostro vuoto di fede a lasciare spazio a questo islam fondamentalista (TEMPI 2.12.’15)
*1-2) Cronache dell’invasione. La grande truffa degli immigrati minorenni. Quest’anno ne sono già arrivati oltre 12.000 e in virtù della nuova legge siamo obbligati ad accoglierli. Sono principalmente maschi e hanno poco meno di 18 anni. Alcuni, specie albanesi, sono spediti qui apposta dalle famiglie per ottenere dallo Stato casa e lavoro (La Verità 25.7.’17)
*Il 60% delle bambine musulmane costrette ad abbandonare la scuola. La denuncia di Souad Sbai: nessuna conseguenza per i genitori che negano l’istruzione (La Verità 8.7.’17)
*1-2) Trasloco a pochi mesi dal voto. La Boldrini cambia ancora casa. E noi paghiamo. La presidente non vive nell’alloggio di Montecitorio. Così anche questo nuovo appartamento andrà blindato e protetto (Libero 25.7.’17)
*La barbarie arriva in Italia. 80 mila bambine infibulate. Uno studio dell’università Bocconi rivela l’orrore delle mutilazioni genitali. E i paladini dei diritti? Tutti zitti (il Giornale 16.7.’17)
*1-2) In dieci anni sottratte 700mila vetture: la metà non viene recuperata. In calo le auto rubate. Ma ora non le trovi più. Bmw e Volkswagen le più a rischio, però spariscono anche frizioni, gomme e navigatori: ladri sempre più specializzati in furti mirati (Libero 25.7.’17)
*Tutto in famiglia. Niente pene accessorie per gli ex-amministratori sanzionati. Salva-banche, via le modifiche: papà Boschi non rischia nulla (IL FATTO 12.7.’17)
*1-2) E ora sugli stranieri i cattolici si dividono. Papa Francesco ha predicato l’accoglienza ma poi ha sottolineato i limiti per l’integrazione. La grande maggioranza delle parrocchie non ha aperto le porte. E anche sullo ius soli le posizioni non sono univoche (Panorama 20.7.’17)
*Frodi IVA, la UE ci chiede di cancellare la prescrizione. Il governo anti-evasori non paga le tasse. A Roma buco da 100 milioni: i ministeri non versano la Tari (il Giornale 19.7.’17)
*1-2) Non capiscono un tubo. Più aumentano le bollette più perdono acqua. In Italia si spreca il 40% delle risorse idriche per colpa degli acquedotti pubblici e in alcune zone si arriva al 70%. Ma dal 2007 al 2015 le famiglie hanno subito rincari del 61% (Libero 25.7.’17)
*Nuovi imbonitori crescono. La televendita del vescovo: “Divorziate in chiesa, gratis”. L’appello di monsignor Rigon: “Ricordate ai fedeli che, anziché separarsi possono chiedere l’annullamento” (Libero 14.2.’16)
*Il traffico di uomini verso l’Italia, un business da 400 milioni l’anno. L’assenza di canali di ingresso legali ha favorito una nuova economia criminale (Corsera 19.7.’17)
*Viene pluricondannata dal Tribunale per i diritti umani per i suoi procedimenti infiniti. L’Italia tortura con la burocrazia (Italia Oggi 13.7.’17)
*Valentino Parlato. Il fondatore del “Manifesto” parla di referendum e fine dei partiti. “E’ in crisi la speranza: mio nipote avrà la metà delle possibilità che avevo io” (la Repubblica 24.11.’16)
*Con la legge Madia restano a terra 28 elicotteri su 32. Gli effetti del disastroso smembramento della Forestale tra carabinieri e vigili del fuoco: spariti mezzi e competenze (IL FATTO 13.7.’17)
*Ricordiamoci che per fare uno scontro di civiltà ce ne vogliono almeno due (Claudio Cadei, Italia Oggi 2.8.’16)
*Mai più skinny. Il calzone è morbido e tornano le pince. Una sola o doppia all’inglese sono sempre utili alleate quando il fisico non è asciutto (il Giornale 14.6.’16)
*1-2) Le 15 coop dalle “uova d’oro”: 100 milioni lucrati sui profughi. Aprono centri di accoglienza straordinari con appalti dati dalla prefetture. E partecipano a più bandi in tutta Italia (il Giornale 12.7.’17)
*La storia di Farra di Soligo (Treviso). Pignorato un intero paese. Il Comune perde una causa da 12 milioni: stop a biblioteca, stipendi, differenziata e assistenza anziani (Libero 16.6.’16)
*1-2) Le ceneri di Liu Xiaobo. “Lo hanno cremato per cancellarne il ricordo”. Protestano gli amici del dissidente morto dopo anni in cella. Giallo sulla sorte della moglie Liu Xia: “Non sta bene” (la Repubblica 16.7.’17)
*Per la neutralità sono “socialisti irreligiosi e Vaticano politico” (Salandra, Ricordi, a proposito dell’entrata in guerra o meno). Mutatis mutandis, la situazione di oggi?
*1-2) La voragine del cibo sprecato. 5 milioni di tonnellate all’anno finiscono nell’immondizia. Il paradosso: le promozioni e gli sconti inducono ad acquisti eccessivi. Una legge favorisce le donazioni dell’invenduto per ridurre il fenomeno (LA STAMPA 9.7.’17)
*Il Papa: “Prof pagati male”. A partire dai suoi. Francesco: “Fra gli operai più malpagati ci sono gli educatori”. Ma in fondo alla classifica ci sono le scuole cattoliche (Libero 22.11.’15)
*E’ una realtà dei fatti. La capitale d’Italia è Parigi. Ci lasciamo spogliare di asset strategici senza dire bau (Italia Oggi 25.7.’17)
*Olmert in cella (dopo l’ex presidente Katsav). Israele, l’unico Paese dove i politici corrotti vanno in galera (Libero 16.2.’16)
*“Le rivoluzioni nascono da indiscrezioni”. D’Agostino, l’inventore di Dagospia: “I pettegolezzi sono le notizie che gli altri non hanno” (il Giornale 22.11.’15)
*1-2) Con le elezioni americane è cambiato tutto anche se l’Europa fa finta di non vedere. Junker accusa il nuovo presidente di essere un ignorante, la Merkel lo invita a rispettare «democrazia e libertà». In realtà, la vittoria di Trump è il primo passo di una rivoluzione che spazzerà via l’Unione. A meno che non cambi rotta (la Verità 12.11.’16)
*L’uomo che si farà ibernare. “Ci rivediamo fra 400 anni”. “Mi costa 175 mila dollari, ma se muoio di morte violenta perdo tutto. Fra 4 secoli la vita sarà più lunga” (Libero 23.11.’15)
*1-2) La trovata di Monti. La Tobin tax costa più di ciò che rende. E adesso si rischia pure il raddoppio. L’Italia ha introdotto per prima il balzello sulle operazioni finanziarie. Dal 2013 ha incassato solo 1,5 miliardi ma le transazioni in Borsa sono scese del 30%. L’Unione europea potrebbe imporre nuovi vincoli (La Verità 9.11.’16)
*Il colesterolo è stato diffamato. Le raccomandazioni contro il colesterolo, dopo 40 anni, sono scomparse dalla Guide-lines 2015-2020 (Italia Oggi 9.2.’16)
*1-2) Il taglio-bluff delle comunità montane. La Regione presenta una legge per eliminarle, ma di fatto cambiano solo nome. Saranno «unioni di comuni montani». Nessun risparmio e stesso personale (Tempo 17.11.’16)
*La nostra giustizia vista dall’Europa: lenta, delegittimata, incomprensibile (Foglio 12.4.’16)
*1-2) Un referendum sulla Ue. Fate votare anche noi. Ai lettori chiediamo di firmare il nostro appello per far sì che anche in Italia i cittadini si possano esprimere come han fatto i britannici (Libero 26.6.’16)
*Il 16 settembre, tra un mese esatto, vi aspettiamo a Piacenza per il ventisettesimo convegno del Coordinamento legali della Confedilizia
*1-2) Alloggi popolari a Roma. Sfrattate 300 famiglie dopo 10 anni per colpa di un burocrate «distratto». Dopo la condanna di un dirigente per aver manomesso le graduatorie, il municipio decide che le case da lui assegnate devono essere lasciate. Il risultato? Donne e bambini sulla strada e inquilinato abusivo (La Verità 24.11.’16)
*Un giro in una città di provincia senza afflusso turistico, a Ferragosto. Un metodo senza pari per vedere a che punto davvero è arrivata l’accoglienza
*1-2) Nuova divisa per le hostesses Alitalia. Rosso (e cappellino) Etihad. è il segno visibile degli utili che, anche qua, se ne vanno dall’Italia. Ma a nessuno interessa, i giornaloni non lo scrivono. Come se facessero danno solo quelli che vanno all’estero per sfuggire alla rapina fiscale Italiana
*Montante (Confindustria siciliana) il mattino parlava nelle università a nome delle associazioni antipizzo e la sera riscuoteva tangenti dai colleghi industriali (Italia Oggi 15.12.’16)
*1-2) La Casa Bianca. Rivincita di Trump: torna il divieto ai migranti. La Corte Suprema ripristina la chiusura delle frontiere Usa fino a ottobre. In arrivo una pioggia di ricorsi (Libero 27.6.’17)
*Gli spendaccioni di Bruxelles. L’Ue costa 432 milioni al giorno. Quasi nulla speso in sicurezza (Libero, 16.12.’16)
*1-2) Nuova inchiesta ad Arezzo. «Soldi di papà Boschi in Honduras». Gli investigatori hanno trovato nei pc della cricca di Flavio Carboni, in contatto con l’ex vicepresidente di Etruria, un piano finanziario che porta in Centro America. Costituzione di fondi esteri o prove di ricatto? (La Verità 24.6.’17)
*La scuola perduta delle ragazze islamiche. Abbandonano i banchi (o vengono ritirate) alla soglia dell’adolescenza. Sette su 10 diventano Neet: né studiano né lavorano (Corsera 13.2.’16)
*1-2) La carica dei 12 mila per 300 posti da infermiere. Da tutta Italia alla Fiera del Mare di Genova per affrontare l’esame, dopo anni di blocco delle assunzioni. Alla prova si sono presentati in poco più della metà degli iscritti. Solo 69 avranno un impiego entro l’anno (Corsera 12.7.’17)
*Cervelli di ritorno, pasticcio fiscale. Ai laureati che rientrano in Italia veniva offerta una forte riduzione delle tasse. Ma poi la norma è stata modificata (Panorama 13.4.’16)
*1-2) Credito crac. Palazzo Chigi mette la fiducia sul decreto per Veneto Banca e PopVicenza e si rimangia l’emendamento sull’interdizione dei vertici di istituti finiti in liquidazione. Banche, il governo ritira le norme contro papà Boschi (IL FATTO 12.7.’17)
*Scartoffie, imposte e giustizia: così l’Italia non è competitiva. Il Censis: ben visti all’estero per risorse umane e solidità bancaria, ma i soliti problemi tengono lontani gli investitori (il Giornale 7.2.’16)
*1-2) La beffa dell’acqua pubblica. Dopo il sì al referendum tariffe quasi raddoppiate. Dal 2011 ad oggi i costi sono aumentati dell’89% più altri servizi come luce, gas, rifiuti e trasporti. E il 60% della rete idrica ha più di trent’anni (Repubblica 27.7.’17)
*Roma sta perdendo la guerra dei topi. Soldi mal gestiti. Il dubbio è che sia il meccanismo dei municipi e del sovrapporsi di più burocrazie a rendere inefficienti queste strutture di base (Sette 5.2.’16)
*1-2) Passione, no grazie. Meglio la sicurezza. Così i teenager vivono gli amori difficili. Coppie stabili già a 14 anni e vite da condurre sempre insieme. “Mettono in pericolo le loro scelte di studio pur di non lasciarsi” (La Stampa 27.7.’17)
*Galeotta fu la paghetta. La retribuzione dei detenuti-lavoratori è ferma da 20 anni. Ma è la più alta, Finlandia esclusa (Panorama 13.4.’16)
*1-2) Ancora soldi ai partiti. I 5 Stelle si rimangiano la parola, ci teniamo 4 milioni di contributi. Le forze politiche si dividono 31 milioni di finanziamenti. Incassa pure il movimento che aveva promesso di restituire i quattrini (Libero 25.7.’17)
*Benché più ricchi di noi, gli inglesi sono riusciti a farsi rimborsare una parte dei contributi Ue, compresi 1,2 miliardi sborsati dall’Italia (Italia Oggi 22.3’16)
*1-2) I primi a non pagare l’acqua (pubblica) sono gli enti pubblici. La morosità media nazionale è del 4,7%, ma al Sud sale al 20: le amministrazioni locali e statali, che dovrebbero garantire il servizio, sono le maggiori responsabili. Forse per questo ai furbetti non viene mai sospesa la fornitura (Libero 25.7.’17)
*Nemmeno le buone azioni possono restare private. Lo Stato pretende di metterci le sue manacce. In Italia non vale il principio per cui tutto ciò che non è vietato è consentito. Ma viceversa (Italia Oggi 25.3.’16)
*1-2) Già un milione e mezzo di multe. E ora arrivano i nuovi autovelox. In 6 mesi una pioggia di contravvenzioni, milanesi tartassati. Presto in funzione nuovi impianti: uno subito, 6 da settembre (il Giornale 26.7.’17)
*“Verso i nemici è ora di cambiare la posizione di contrattacco militare con un atteggiamento preventivo. L’atomica è pronta per essere usata in ogni momento”. Parole di Kim, leader Corea Nord (Corsera 6.5.’16)
*1-2) La discutibile decisione del Comune di Genova. Se fai la pipì per strada ti sputtanano su Youtube. I cartelli segnaletici avviseranno la presenza di telecamere di sorveglianza: i filmati poi verranno pubblicati su un apposito canale. Ma c’è il rischio di bravate dei bulli (Libero 26.7.’17)
*L’agricoltore condannato per aver pulito l’Isola del Giglio. Non aveva chiesto il permesso di togliere le sterpaglie: rischia il carcere (Corsera 13.7.’17)
*1-2) Altro che abolire Equitalia. La nuova riscossione fa perfino la cresta di Stato. Renzi aveva promesso di rottamare l’aggio del 6% sulle somme incassate. Invece è rimasto. Vale 900 milioni all’anno e 3,5 miliardi di euro di arretrati messi a bilancio (La Verità 18.7.’17)
*Il gatto che visse 38 anni. Che “matusa” questi animali. Già Aristotele sospettava che fosse tutta una questione di taglia. Ma i pappagalli sono quasi immortali. E Micio campa più di Fido (il Giornale 8.12.’15)
*1-2) Per legge, non sono riusciti neppure a chiudere le preture (le hanno chiuse con una Circolare, svuotandole di competenza). I Comuni, stessa cosa. Riescono a fonderli solo coi soldi. Che sono ciò che interessa ai politici
*Protesta dei commercianti. Inutilizzabili i nuovi voucher. Tanti vincoli e troppi costi (LA STAMPA 19.7.’17)
*1-2) Sta finendo l’epoca della cravatta? Anche i politici inglesi la tradiscono. Tutto nacque 400 anni fa, quando i mercenari croati di Luigi XIV sfilarono a Parigi con un foulard al collo. Nel tempo è diventata simbolo di distinzione. Oggi invece prevale il casual, persino nel Parlamento inglese (La Verità 18.7.’17)
*Dimore storiche: lo Stato butta via oltre 2,7 miliardi. I beni culturali pagano l’Imu, ma le detrazioni sui restauri sarebbero a costo zero e produrrebbero un mega indotto (Libero 19.11.’15)