TABELLA DI RAFFRONTO FRA I DUE DECRETI
| 
 
  | 
D.M. PRECEDENTE (1999) | 
 
  | 
| 
 Grande proprietà, agevolati  | 
 Prelazione facoltativa in caso di vendita.  | 
 Prelazione facoltativa in caso di vendita.  | 
| 
 Prelazione facoltativa in caso di nuova locazione.  | 
Nessuna previsione. | |
| 
 Nessuna previsione.  | 
 Per durate contrattuali superiori a quella minima di legge, gli Accordi territoriali possono prevedere particolari forme di garanzia.  | 
|
| Nessuna previsione. | 
 In caso di durata contrattuale superiore ai quattro anni, il deposito cauzionale non produce interessi legali.  | 
|
| 
 Nessuna previsione.  | 
Agli Accordi integrativi partecipano imprese per la locazione di alloggi per esigenze abitative di lavoratori e immigrati. | |
| 
 Grande proprietà, transitori  | 
Prelazione facoltativa in caso di vendita. | 
 Prelazione facoltativa in caso di vendita.  | 
| 
 Nei Comuni capoluogo e nei Comuni confinanti coi metropolitani, canoni come nei contratti agevolati.  | 
Nei Comuni capoluogo e nei Comuni confinanti coi metropolitani, canoni come nei contratti agevolati. Peraltro, l’Accordo territoriale può prevedere variazioni dei canoni nella misura del 20% in più o in meno rispetto ai contratti agevolati. | |
| 
 Non sono previsti Accordi integrativi.  | 
 Sono previsti Accordi integrativi.  | 
|
| 
 Grande proprietà, universitari  | 
 Nessuna previsione.  | 
 Prelazione facoltativa in caso di vendita.  | 
| 
 Non sono previsti Accordi integrativi.  | 
Sono previsti Accordi integrativi. | |
| 
 Proprietà individuale, agevolati  | 
Prelazione facoltativa in caso di vendita. | 
 Prelazione facoltativa in caso di vendita.  | 
| 
 Prelazione facoltativa in caso di nuova locazione.  | 
 Nessuna previsione.  | 
|
| Nessuna previsione. | 
 Per durate contrattuali superiori a quella minima di legge, gli Accordi territoriali possono prevedere particolari forme di garanzia.  | 
|
| 
 Nessuna previsione.  | 
 In caso di durata contrattuale superiore ai quattro anni, il deposito cauzionale non produce interessi legali.  | 
|
| 
 Proprietà individuale, transitori  | 
 Prelazione facoltativa in caso di vendita.  | 
 Prelazione facoltativa in caso di vendita.  | 
| 
 Nei Comuni capoluogo e nei Comuni confinanti coi metropolitani, canoni come nei contratti agevolati.  | 
 Nei Comuni capoluogo e nei Comuni confinanti coi metropolitani, canoni come nei contratti agevolati. Peraltro, l’Accordo territoriale può prevedere variazioni dei canoni nella misura del 20% in più o in meno rispetto ai contratti agevolati.  | 
|
| 
 Proprietà individuale, universitari  | 
 Nessuna previsione.  | 
 Prelazione facoltativa in caso di vendita.  | 
| 
 Tutti i contratti  | 
Nessuna previsione | Una Commissione di conciliazione ridetermina il canone in caso di variazione dell’imposizione fiscale. | 
| 
 Tabella oneri accessori affidata alla trattativa territoriale.  | 
 Ex Tabella oneri accessori Confedilizia-Sunia-Sicet-Uniat resa valida per tutta Italia.  | 
|
| 
 elaborazione Confedilizia-Ufficio studi  | 
||
 
                                                                                               

			  
			  
			  
			  



