La Confedilizia – rappresentata dall’avv. Carlo del Torre, responsabile del Coordinamento legali della Confederazione – è stata ascoltata in audizione, dalla Commissione attività produttive della Camera, in merito a una proposta di legge riguardante l’istituzione e la disciplina, all’interno dei centri storici, di “zone del commercio”.
Nel corso dell’audizione, l’avv. del Torre ha evidenziato l’importanza di prevedere un coinvolgimento effettivo dei proprietari immobiliari nel processo di individuazione di tali zone. In particolare, è stato sottolineato come all’articolo 2 del provvedimento sarebbe opportuno inserire tra i soggetti che i Comuni devono consultare anche le organizzazioni rappresentative della proprietà edilizia, trattandosi di soggetti direttamente interessati sia alla struttura urbana sia alla dinamica delle locazioni commerciali.
Un secondo punto richiamato riguarda la disciplina delle locazioni ad uso diverso dall’abitativo. La proposta di Confedilizia è quella di cogliere l’occasione per superare i vincoli ancora contenuti nella legge n. 392/1978, introducendo una maggiore flessibilità contrattuale, in linea con le esigenze attuali di proprietari e conduttori.
L’audizione è stata l’occasione per tornare sul tema dell’estensione del regime della cedolare secca anche alle locazioni commerciali come previsto dalla legge di riforma fiscale del 2023. Confedilizia ha infatti rinnovato l’auspicio che la stessa venga attuata al più presto.
Rispondendo da ultimo ad alcune osservazioni emerse nel dibattito in merito al numero di immobili sfitti e al livello dei canoni, l’avv. del Torre ha chiarito che la mancata locazione è spesso determinata dal timore di non riuscire a rientrare in possesso dell’immobile in caso di morosità e dalla lentezza delle procedure di rilascio. Quanto ai canoni, è stato segnalato come la durata eccessivamente rigida dei contratti obblighi i proprietari a determinare oggi il valore di mercato per i prossimi dodici anni, con inevitabili ricadute sui livelli iniziali dei canoni stessi.
9 luglio 2025