
Di seguito gli estratti di alcuni degli interventi
I testi integrali saranno pubblicati nei volumi contenenti gli Atti
del 35° Convegno del Coordinamento legali della Confedilizia
(Piacenza, 20 settembre 2025)
CONVEGNO COORDINAMENTO LEGALI – ABSTRACT CONDOMINIO
Supercondominio e condominio parziale
Relazione di base: avv. Barbara Gambini
La relazione – che è stata la relazione di base per tutti gli interventi in argomento – approfondisce le fattispecie del condominio parziale e del supercondominio alla luce degli orientamenti giurisprudenziali emersi nel tempo e delle norme introdotte dalla legge di riforma del condominio, in specie soffermandosi sulle questioni di maggior interesse per gli operatori del settore, tra cui i quorum costitutivi e deliberativi, il diritto di partecipazione alle assemblee, i vizi delle delibere.
Presunzione di condominialità nel supercondominio
avv. Daniela Barigazzi
Nel supercondominio la presunzione di condominialità riguarda quei beni e servizi oggettivamente e stabilmente destinati all’uso o al godimento di tutti i fabbricati che compongono il complesso del supercondominio stesso. L’intervento si occupa di questo tema approfondendo – anche grazie a numerosi richiami alla giurisprudenza – i limiti di detta presunzione, che risulta superabile da un titolo chiaro ed inequivocabile: rogito, regolamento condominiale di natura contrattuale, disposizione testamentaria.
Scioglimento del supercondominio
avv. Carlo Besostri
Lo scioglimento del condominio unico (c.d. condominio complesso) in vari condominii separati non va confuso con lo scioglimento del supercondominio. Quest’ultimo ricorre laddove esistano parti in comune ex art. 1117 c.c. tra unità immobiliari, edifici o condominii, ed uno di essi intenda sciogliere tale vincolo di comunione.
L’intervento – sulla base di queste premesse – prova a rispondere, in una situazione non sempre univoca di dottrina e giurisprudenza, a domande pratiche quali la legittimità della richiesta di divisione di un parco supercondominiale, oppure di rinuncia alla piscina supercondominiale.
Amministrazione del supercondominio
avv. Pier Paolo Bosso
L’intervento tratta di alcuni aspetti complessi e problematici dell’istituto del supercondominio, dovuti, principalmente, a previsioni normative che lasciano non perfettamente definite diverse questioni quali, ad esempio, le differenti tipologie di supercondominio, la durata in carica del delegato dal singolo condominio a partecipare come rappresentante ed il suo onere di informare l’amministratore, le responsabilità del rappresentante anche in prospettiva di consentire l’impugnazione delle delibere ai singoli condòmini rappresentati. Il tutto approfondito con utili suggerimenti operativi.
Aspetti fiscali
dott. Andrea Cartosio
L’intervento analizza le complesse responsabilità fiscali di supercondominii e condominii parziali. Vengono esaminati, in particolare, adempimenti distinti quali la gestione delle ritenute d’acconto, la presentazione del Modello 770, la corretta ripartizione e gestione dei bonus edilizi. L’obiettivo è fornire una indicazione pratica per una gestione conforme, tutelando sia l’amministratore che i condòmini da potenziali rischi fiscali.
Assemblea del supercondominio e del condominio parziale
dott. Antonio Nucera
L’intervento, dopo aver delineato il quadro dell’istituto condominiale, in generale, e dell’assemblea dei condòmini, in particolare, tratta del supercondominio e del condominio parziale approfondendo, di queste due fattispecie, composizione e funzionamento dell’organo assembleare, con richiami alle pronunce di legittimità più recenti. Pronunce, grazie alle quali sembra vadano gradualmente dissipandosi i dubbi affiorati con riguardo in particolare al supercondominio dopo le modifiche recate, in materia, dalla legge di riforma dell’istituto condominiale.
Contenziosi giudiziari nel supercondominio
avv. Paolo Prato
L’intervento passa in rassegna la giurisprudenza su diversi temi caldi irrisolti dalla riforma che permangono tutt’ora quali: i dubbi interpretativi sul rapporto tra il “supercondominio” e i “condominii satelliti”; la nuova figura del rappresentante; la legittimazione attiva e passiva dell’amministratore e la sua revoca; le competenze dell’assemblea; la validità della costituzione e delle deliberazioni delle assemblee del supercondominio.
Obbligo di contribuzione alle spese nel supercondominio e nel condominio parziale
avv. Paolo Scalettaris
Nell’intervento vengono considerate le questioni che si pongono in tema di condominio parziale, figura che apre la strada ad osservazioni nuove e diverse circa l’intera impostazione delle questioni nel condominio: si aprono prospettive circa il funzionamento delle assemblee e circa l’impostazione e la gestione in concreto della contabilità del condominio. In quest’ottica viene fatto cenno ad alcune delle soluzioni cui la corretta considerazione della figura in esame deve condurre sul piano operativo: va detto però che nella realtà della vita dei condominii tali soluzioni obiettivamente rendono assai più complesse e difficili le cose sul piano operativo con riguardo allo svolgimento delle assemblee.
Obbligo di contribuzione alle spese nel supercondominio e nel condominio parziale
avv. Paola Tamanti
In presenza di un “supercondominio”, ciascun condomino è obbligato a contribuire alle spese per la conservazione e per il godimento delle parti comuni e per la prestazione dei servizi comuni a più condominii di unità immobiliari o di edifici in misura proporzionale al valore millesimale della proprietà del singolo partecipante.
Sulla base di queste premesse, l’intervento approfondisce i poteri dell’amministratore in materia con richiami alla più recente giurisprudenza
Visita anche la pagina
CONVEGNO COORDINAMENTO LEGALI – ABSTRACT LOCAZIONI