“Il dato degli 86.000 alloggi popolari vuoti, comunicato oggi dal presidente di Federcasa Marco Buttieri, deve far riflettere sulla necessità di attivarsi affinché l’edilizia residenziale pubblica sia dotata degli strumenti adeguati per realizzare effettivamente i compiti ai quali è chiamata. D’altro lato, occorre che il mercato dell’affitto privato sia messo nelle condizioni di rispondere in modo efficace alla domanda di casa presente nel Paese. In questo senso, la prossima legge di bilancio potrà essere l’occasione per rafforzare gli incentivi fiscali che sostengono le locazioni a canone concordato, sia incrementando la riduzione dell’Imu a carico dello Stato (attualmente pari al 25%), sia prevedendo l’applicazione in tutti i Comuni della cedolare secca al 10%, anche per limitare la pressione abitativa sui centri maggiori”.
Lo ha detto il presidente della Confedilizia, Giorgio Spaziani Testa, intervenendo a Roma alla presentazione dell’accordo di collaborazione fra la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e Federcasa per il rafforzamento delle politiche abitative in Italia.
16.7.2025