Sfratto per finita locazione e sfratto per morosità: attenti alle pieghe legali che potrebbero danneggiare i proprietari di casa!
Una recente sentenza del Tribunale di Latina fa emergere come i proprietari di casa che non vogliono rinnovare il contratto all’inquilino moroso debbano sfruttare le azioni legali in modo che non siano incompatibili tra loro.
6.6.2023
Prosegui con la lettura »
Dalla Direttiva case green al regolamento Ecodesign, per i proprietari di casa aumentano gli oneri per l’efficientamento
Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale Europea di cinque nuovi atti legislativi il pacchetto Fit for 55%, il gigantesco dispositivo messo a terra dall’Unione Europea per ridurre l’impronta carbonica dei 27 Paesi membri, si prepara a essere ultimato.
5.6.2023
No, non è vero che la vacanza in albergo è al tramonto a causa gli affitti brevi
Gli italiani non vogliono andare più in albergo a causa della concorrenza sleale degli affitti brevi? A guardare i dati ufficiali è falso. L’anno scorso la ripresa del settore ricreativo e ricettivo è infatti coincisa con una crescita della proporzione di turisti e lavoratori in trasferta del nostro Paese che hanno scelto le strutture alberghiere
1.6.2023
Nuovo rialzo BCE dei tassi di interesse: crollano del -7,4% i mutui delle case e arriva la stangata da 325 euro per i proprietari
A fronte del settimo e ultimo rialzo di 25 punti dei tassi di interesse deciso il 4 maggio scorso da parte del Consiglio direttivo, e con effetto a partire dal 10 maggio 2023, prosegue la stretta monetaria della BCE.
10.5.2023
IMU, nel 2022 quasi 22 miliardi di euro dai 25 milioni di proprietari italiani
Fin dall’inizio, quando è stata creata in sostituzione dell’ICI, nel 2011, l’Imposta Municipale Unica, IMU, ha avuto a tutti gli effetti la funzione di fare cassa per lo Stato e i comuni. E continua anche oggi ad avere quel ruolo, come i circa 21-22 miliardi di gettito del 2022 stimati da Confedilizia….
13.4.2023
Direttiva “case green”, bisogna trovare soluzioni più intelligenti
L’Europa ha deciso di correre, senza guardarsi indietro, verso la neutralità climatica. La sfida di Bruxelles è centrare l’obiettivo “net-zero” entro il 2050 e per riuscirci è necessario abbattere, entro il 2030, le emissioni climalteranti del 55%…
30.3.2023
La crescita dell’edilizia si è fermata, giù prezzi e compravendite
Dopo tanti trimestri caratterizzati dal segno più, nella seconda parte del 2022 l’andamento dei prezzi delle abitazioni italiane ha subìto una frenata. I dati dell’Istat sono eloquenti: nel terzo trimestre vi è stato un calo dell’1,1%…
28.3.2023
Le case delle famiglie italiane inquinano sempre meno
Le case italiane oggi contribuiscono all’inquinamento e alle emissioni di anidride carbonica decisamente meno di un tempo. Nonostante le famiglie proprietarie di casa siano costantemente sotto pressione e spesso sul banco degli imputati come corresponsabili…
24.3.2023
Occupazioni abusive, i numeri di un fenomeno che nuoce a tutta la collettività
L’occupazione abusiva degli immobili rappresenta una delle principali problematiche che affliggono i grandi centri urbani del Paese. Un fenomeno che è causa di degrado e di diritti lesi, che ostacola i processi di rigenerazione delle periferie…
17.3.2023
Decreto “stroncabonus”: migliaia di posti di lavoro a rischio e allarme indebitamento per famiglie e cittadini
La decisione del Governo di bloccare, con il Decreto Legge n.11/2023 del 16 febbraio, la cessione dei crediti e lo sconto in fattura per tutti i bonus fiscali, incluso il superbonus 110%, può mettere in crisi non solo il settore immobiliare, ma l’intero sistema economico del Paese….
8.3.2023
In classe energetica F o G soprattutto le case più vecchie e piccole delle aree montane e di quelle interne del Sud
Solo il 26,1% delle nostre case oggi è in regola con la Direttiva “Case green” approvata dalla Commissione per l’Industria, la Ricerca e l’Energia del Parlamento Europeo. È la famosa direttiva che prevede che gli immobili residenziali sul territorio della UE rientrino nella classe energetica D entro il 2033…
7.3.2023
Chi compra casa paga di tasca sua la linea dura di Christine Lagarde: rate del mutuo più pesanti con la nuova manovra della BCE
Secondo l’analisi Fabi (Federazione Autonoma Bancari Italiani) l’aumento dei tassi d’interesse sulle rate dei mutui a tasso variabile è del 43%: chi pagava nel 2021 una rata di circa 500 euro al mese oggi paga 715 euro…
2.3.2023
Bruxelles non può decidere le nostre priorità: la direttiva Green mette a rischio gli interventi anti sismici
È uno dei disastri naturali più devastanti del secolo il terremoto che, lunedì 6 febbraio poco prima dell’alba, ha devastato la Turchia e la Siria. Il bilancio delle vittime continua drammaticamente ad aumentare, nel momento in cui questo articolo viene scritto sono oltre ventimila…
9.2.2023
Confedilizia notizie – Maggio 2023
Italia Oggi – Giugno 2023
Italia Oggi – Maggio 2023
Italia Oggi – Aprile 2023
© Confedilizia - Tutti i diritti riservati | Confederazione italiana proprietà edilizia – Via Borgognona, 47 – 00187 Roma